sport
Home advantage, ovvero il fattore campo. Un fenomeno che esiste negli sport da decenni a livello mondiale, ma presente in particolar modo nel calcio, e definibile come il vantaggio che una squadra trae dal giocare nel proprio stadio. Ancora ad oggi, nonostante questo fenomeno sia studiato e ricercato a partire dagli anni ’80, non […]
L’invecchiamento è un processo fisiologico spesso temuto dagli atleti professionisti perché tendenzialmente è associato ad un calo delle prestazioni, che rappresenta una minaccia per la carriera di questa tipologia di atleti. A seconda dello sport praticato, la vita sportiva di un atleta tende ad essere piuttosto breve. È possibile, infatti, che uno sportivo d’elite di […]
La progettazione delle tecnologie immersive, in particolare del VR, acronimo di Virtual Reality (ovvero Realtà Virtuale) risale agli anni ‘80. Nei 40 anni successivi, l’uso della realtà virtuale è stato integrato in diversi ambiti, come l’addestramento militare, in campo aeronautico per allenamenti o simulazioni, e in psicologia clinica nelle varie tecniche di esposizione per trattare […]
La comunicazione è un processo insito nella natura dell’essere umano, il quale è basato sull’interazione sociale. Infatti, per definizione, non è possibile comunicare in assenza di un emittente o di un ricevente. Un terzo elemento fondamentale affinché la trasmissione di un’informazione avvenga con successo è il messaggio, ovvero lo scambio di contenuto che avviene durante […]
La natura ripetitiva e faticosa di una stagione sportiva mette alla prova le capacità fisiologiche e psicologiche degli atleti, iquali hanno la necessità di mantenere un equilibrio tra lo stress che accompagna la prestazione e il momento di recupero. Il recupero è un processo psicologico e fisiologico secondo il quale sia il corpo che il […]
“Il rugby è fatto da quattordici uomini che lavorano insieme per dare al quindicesimo mezzo metro di vantaggio” Charlie Saxton Nello sport professionistico, le pressioni sono molte e molto spesso ricadono sugli atleti. Il mental training è lo strumento che serve ad evitare che tali pressioni non influiscano negativamente sulla prestazione del singolo. Per […]
Quando ci riferiamo ad uno sport di squadra, immediatamente pensiamo ad un insieme di individui che performa collettivamente. Per questo motivo si tende ad utilizzare, erroneamente, il termine gruppo come sinonimo di squadra. Sorprendentemente, c’è una sostanziale differenza tra gruppo e team. Una squadra è una tipologia speciale di gruppo avente caratteristiche uniche, tra cui: […]
“Decidete che una cosa si può e si deve fare e troverete il modo” (Abraham Lincoln) Ogni atleta e allenatore sportivo sa che per poter raggiungere il successo è fondamentale la definizione e la pianificazione degli obiettivi, per dirla in termini tecnici il goal-setting. I primi a proporre una teoria strutturata in materia, sono Locke […]
Nel mondo dello sport, negli ultimi anni, si sono verificati dei casi di abuso che hanno sconvolto l’opinione pubblica. Giusto per citarne alcuni: l’abuso sessuale di 256 atlete della nazionale statunitense di ginnastica artistica da parte del loro osteopata, il Dott. Larry Nassar, nel corso di 21 anni (dal 1996 fino al 2017, anno in […]
“Un buon allenatore fa vedere ai suoi giocatori quello che possono essere, piuttosto che quello che sono” Ara Raoul Paraheghian Nelle ultime settimane, sui giornali e in televisione, si parla molto della ginnastica ritmica. Le denunce delle ex-atlete italiane sugli abusi fisici e psicologici subiti nel centro federale dell’accademia di Desio fanno riflettere. «L’allenatrice mi […]