resilienza
“Non è lo stress che ci uccide, ma come rispondiamo ad esso” (Selye, 1956). Siamo tutti costantemente esposti a stress, difficoltà e avversità. Nonostante alcuni di questi siano controllabili, ci ritroviamo, talvolta, ad affrontare avversità incontrollabili. In questi momenti, più dello stress di per se, risulta critico per il nostro benessere il modo con cui […]
Mindfulness e performance sportiva Negli ultimi anni, la relazione tra mindfulness e prestazioni sportive ha catturato l’attenzione di atleti, allenatori e ricercatori. Sempre più studi confermano che il successo nello sport non dipende solo dalla preparazione fisica, ma anche dalla capacità di allenare la mente. La gestione dello stress, il controllo dell’attenzione e la capacità […]
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
Il ritiro dallo sport di alto livello da parte di un’atleta professionista è inevitabile, prima o poi arriva. Per un motivo o per un altro, ogni atleta dovrà affrontare il momento in cui si ritirerà e dovrà aprire un nuovo capitolo della sua vita dove tutto è diverso, a partire dalla routine quotidiana, della gestione […]
La motivazione sta alla base di ogni nostro comportamento. Nell’ attività sportiva è importante più che mai comprendere come questa influenzi e sia influenzata dall’ atleta e dall’allenatore. Esistono principalmente due orientamenti motivazionali basati su cosa sia considerato successo o insuccesso per l’atleta. Se la valutazione è basata soprattutto sol confronto con gli altri atleti, […]