#gestionedellostress
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
L’Equitazione è l’unico sport olimpico in cui vi è la presenza di un animale, il cavallo, ed in cui uomini e donne competono alla pari, non vi è limite di età ed un singolo errore pregiudica l’intera gara. Per questa particolarità la preparazione tecnica, fisica e mentale deve tener conto dell’equino, che percepisce le emozioni […]
Il basket è uno sport molto rapido e veloce, i giocatori hanno poco tempo per pensare all’azione da eseguire, che sia una scelta tattica o tecnica. L’unico momento della partita in cui un giocatore ha la possibilità di “rilassarsi” per pensare all’esecuzione del tiro corrisponde al tiro libero dalla lunetta: apparentemente una semplice azione durante una partita, […]
Il padel è uno sport di coppia che sta guadagnando una grande popolarità in tutto il mondo. Originato in Messico agli inizi degli anni ‘70 con la volontà di creare uno sport che fosse più accessibile e facile da imparare rispetto al tennis tradizionale, ma altrettanto divertente, ha rapidamente conquistato l’Europa, diffondendosi anche in altre […]