news
Per un atleta avere un peso corporeo molto basso può rappresentare un campanello d’allarme. Molti atleti e allenatori ritengono che la perdita di peso e la magrezza possano avere un effetto significativo sulla performance sportiva. Quando la perdita di peso è grave, le persone affette da disturbi alimentari sviluppano i cosiddetti “sintomi da fame“, come […]
L’infortunio sportivo costituisce un evento critico nella vita di un atleta poiché coinvolge la globalità bio-psico-sociale dell’individuo. Infatti, oltre al danno fisico, spesso questo momento coincide con un vissuto di perdita della propria autoefficacia, con una minaccia alla propria identità di sportivo e con il timore pressante di non tornare più quello di prima. In […]
“Ho visto ragazzi di grande talento smettere di divertirsi e abbandonare la pallanuoto e suppongo che questo sia esperienza comune a tutti gli sport, siano essi individuali o di squadra.” (Marco Morelli, Psicologo e Dirigente sportivo Waterpolo Milano) Ai bambini e ai ragazzi piace fare sport. Soprattutto in età evolutiva, stare all’aperto è una continua scoperta, si […]
“In realtà ciò che stai danzando è composto per il 95% dalla tua mente. C’è solo una piccola parte di pelle, ossa, muscoli e tessuto connettivo in ciò che accade. Ma la fonte è ciò che pensi, immagini e quanto ti conosci” (Natalie Desch, danzatrice, coreografa, Juilliard BFA, University of Washington MFA) La danza può […]
I genitori svolgono un ruolo particolarmente importante nell’esperienza sportiva dei giovani atleti. Il coinvolgimento in un’attività sportiva può avvenire in fasi precoci dello sviluppo ed è solitamente mediato dalla scelta dei genitori. Quest’ultimi possono vantare un passato da ex atleti desiderosi di tramandare al figlio la passione per lo sport, oppure si può trattare di […]
“Un buon allenatore farà vedere ai suoi giocatori quello che possono diventare piuttosto che quello che sono”. Questa frase dello storico coach di football americano Ara Raoul Parasheghian, offre un’interpretazione che va al di là dell’ambito prettamente sportivo, il suo significato, infatti, a fronte di recenti ricerche nel campo della psicologia dello sport, può essere esteso alla […]
Lo sviluppo dell’essere umano passa da fasi di evoluzione, attraverso esperienze ed educazione in vari contesti di vita. Per crescere in modo globale e armonico è necessario avere opportunità di instaurare relazioni, di avere occasioni di confronto sociale con i propri pari, con diverse persone con i relativi ruoli, venire a contatto con le istituzioni. […]
Che cos’è il bullismo? Il bullismo viene definito come una pressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona più potente nei confronti di un’altra persona più debole. Una relazione tra soggetti che possa prendere questo nome deve soddisfare tre condizioni: 1) Intenzionalità: si verificano comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta. […]
Numerosi studi sostengono che l’ipnosi, nello sport, può essere uno strumento utile nella preparazione mentale degli atleti, sia dal punto di vista del livello di prestazione che per quanto riguarda le variabili emotive. Infatti, l’ipnosi sembra aumentare lo stato di rilassamento, il senso di autoefficacia e la regolazione emotiva. La psicologia dello sport assume […]
BIOFEEDBACK E SPORT “Lo sport ha bisogno di progettazione, innovazione, impegno costante” Pietro Mennea La consapevolezza di un soggetto in merito all’attività fisiologica del proprio organismo è il punto di partenza teorico delle metodologie di intervento che vengono definite biofeedback. Questo metodo, al quale la psicologia dello sport si è approcciata sin dai primi anni […]