news
Serena Williams, una delle migliori tenniste di tutti i tempi, è rimasta tra i professionisti per ben 27 anni, vincendo un totale di 73 titoli. Nonostante una carriera vincente, ci sono stati diversi momenti in cui Serena ha perso il controllo durante una partita. Tra questi, il caso che forse ha fatto più scalpore è […]
Il fenomeno del “choking” nello sport “Ho sempre lanciato senza mai pensare a che movimenti fare… Che cosa succede alla mia mente? Perché mi sento così in ansia da non riuscire a compiere un’azione per me così semplice e naturale?”. Si esprime così Scott Boswell, un giocatore di cricket inglese, nell’intervista rilasciata al The Guardian […]
Quando pensiamo ad un atleta tradizionale, e consideriamo le sue ore di allenamento, ci stupiamo di quanto tempo venga speso per temprare il fisico. Ore e ore spese nel raffinare un movimento, aumentare la propria resistenza o incrementare la forza. Mediamente, un atleta d’élite spende dalle sei alle otto ore giornaliere per prepararsi alle competizioni […]
“Contrariamente a quello che abitualmente crediamo momenti come questi, i momenti migliori delle nostre vite, non sono passivi, ricettivi, rilassanti … I momenti migliori, di norma, occorrono quando il corpo o la mente di una persona sono portati al proprio limite in uno sforzo volontario per realizzare qualcosa di difficile e meritevole” (Mihaly Csikszentmihalyi) Essere […]
“Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi” (Eraclito) Qual è la chiave per ottenere una prestazione d’eccellenza in ambito sportivo? Essere concentrati e avere il controllo della propria prestazione, non avere distrazioni esterne, ma soprattutto avere consapevolezza di cosa accade nel proprio corpo e nella propria mente, […]
Per un atleta avere un peso corporeo molto basso può rappresentare un campanello d’allarme. Molti atleti e allenatori ritengono che la perdita di peso e la magrezza possano avere un effetto significativo sulla performance sportiva. Quando la perdita di peso è grave, le persone affette da disturbi alimentari sviluppano i cosiddetti “sintomi da fame“, come […]
L’infortunio sportivo costituisce un evento critico nella vita di un atleta poiché coinvolge la globalità bio-psico-sociale dell’individuo. Infatti, oltre al danno fisico, spesso questo momento coincide con un vissuto di perdita della propria autoefficacia, con una minaccia alla propria identità di sportivo e con il timore pressante di non tornare più quello di prima. In […]
“Ho visto ragazzi di grande talento smettere di divertirsi e abbandonare la pallanuoto e suppongo che questo sia esperienza comune a tutti gli sport, siano essi individuali o di squadra.” (Marco Morelli, Psicologo e Dirigente sportivo Waterpolo Milano) Ai bambini e ai ragazzi piace fare sport. Soprattutto in età evolutiva, stare all’aperto è una continua scoperta, si […]
“In realtà ciò che stai danzando è composto per il 95% dalla tua mente. C’è solo una piccola parte di pelle, ossa, muscoli e tessuto connettivo in ciò che accade. Ma la fonte è ciò che pensi, immagini e quanto ti conosci” (Natalie Desch, danzatrice, coreografa, Juilliard BFA, University of Washington MFA) La danza può […]
I genitori svolgono un ruolo particolarmente importante nell’esperienza sportiva dei giovani atleti. Il coinvolgimento in un’attività sportiva può avvenire in fasi precoci dello sviluppo ed è solitamente mediato dalla scelta dei genitori. Quest’ultimi possono vantare un passato da ex atleti desiderosi di tramandare al figlio la passione per lo sport, oppure si può trattare di […]