news
L’intensità o arousal è il più importante predittore per raggiungere la prestazione ottimale all’inizio di una competizione. Per intensità si intende l’attivazione fisiologica percepita nel tuo corpo, può essere minima o massima a seconda dell’individuo o dello sport. L’intensità produce uno svariato numero di sintomi fisici e mentali che ti aiutano a riconoscere se è […]
Intensità. Non è solo la forza che viene messa in un gesto sportivo. È una modalità di svolgimento totale, con scopo il miglior svolgimento possibile.
Praticare intensamente un’azione vuol dire “fare” con grande profondità di applicazione e con simultanea attivazione che possa far immergere la persona nel gesto che sta attuando.
Trait – sport – confidence (SC-trait) che riguarda la convinzione che gli individui solitamente possiedono sulle loro capacità di avere successo nello sport;
State-sport-confidence (SC-state) che è la credenza che gli individui possiedono in un particolare momento sulle loro capacità di avere successo nello sport (Vealey, 1986).
Quando parliamo di motivazione nei giochi elettronici competitivi, non ci rifacciamo soltanto a quanto proposto dalla classica Psicologia dello Sport; è necessario infatti considerare anche altri fattori, come ad esempio l’atteggiamento del giocatore/atleta verso il “medium”. Qui, più che in ogni altro sport, il modo in cui è considerata l’attività svolta, è determinante. Se motivazione […]
‹‹Venivo da un anno di alti e bassi. Il grave infortunio al gomito a settembre dell’anno scorso, dolorosissimo. I lunghi mesi di riabilitazione. Finalmente stavo meglio. Poi ad inizio anno il crollo: infezione da stafilococco aureo […]. Poi l’operazione, l’infezione debellata, le settimane chiusa in ospedale e quando siamo usciti mancavano 119 giorni alla Paralimpiade. “Non […]
“Dalla mia esperienza personale posso dire che vincere è importante ma dalle sconfitte ho sempre imparato di più per il futuro”. Niki lauda Parlando di errori in ambito sportivo, si fa fatica a non pensare alla sera del 17 luglio 1994. Viene disputata la finale dei mondiali di calcio negli Stati Uniti, si affrontano due […]
In un recente weekend di Serie A, sono stati sventolati ben 6 cartellini rossi. 4 di questi sono stati esibiti verso le panchine, con destinatari illustri. Josè Mourinho e Luciano Spalletti hanno infiammato il big match tra Roma e Napoli, in cui, se lo spettacolo non è avvenuto in campo, questo è arrivato proprio nelle […]
«Il giovane è affetto da un leggero strabismo, ha la spina dorsale deformata, uno sbilanciamento del bacino, sei centimetri di differenza in lunghezza tra le gambe. Il ginocchio destro è affetto da varismo mentre il sinistro da valgismo nonostante un intervento chirurgico correttivo. Per via di tali malformazioni, dovute probabilmente alla poliomielite o alla malnutrizione, […]
Psicologi dello Sport | ITALIA, in occasione della settimana che va dall’11 al 16 ottobre 2021, promuoverà incontri tra professionisti e utenti su tutto il territorio nazionale. I nostri Psicologi apriranno gratuitamente i loro studi al fine di arricchire e diffondere la cultura psicologica sportiva in Italia. Consulenze, webinar, incontri rivolti a staff, atleti, allenatori, e a […]
Il chunking consiste nella capacità dell’intelligenza motoria di integrare mentalmente grandi quantità di informazioni. In ambito sportivo, questo “sistema di elaborazione” è di fondamentale importanza per la codifica visuo-spaziale che precede il gesto tecnico e, come dimostrato dai ricercatori canadesi Deakin e Allard[1], si tratta di un’attitudine notevolmente perfezionabile con l’esperienza poiché strettamente connessa con il repertorio di tracce mnestiche di cui dispone la memoria procedurale di ogni atleta. In particolare, nel calcio, affinare il sistema di chunking permette una lettura migliore di molteplici situazioni di gioco quali capire in anticipo, rispetto agli avversari, dove andare a raccogliere un cross o come smarcarsi e farsi trovare libero in area di rigore: momenti cruciali al fine di realizzare un gol.