news
“Il talento è importante. Ma l’ingrediente più importante dopo aver ottenuto il talento è la leadership interna.” (Mike Krzyzewski, allenatore di basket) “Leadership” una semplice parola che racchiude un significato molto profondo. Con questo termine si intende il rapporto di colui che funge da guida con il gruppo, questa persona si chiama leader. Nello sport […]
Il mondo è fatto di relazioni. Ogni oggetto svolge le proprie funzioni in relazione ad un altro oggetto e si presenta come reale attraverso il collegamento con un’altra entità vivente. Ogni relazione quindi contribuisce a riformulare o confermare ciò che siamo agli occhi del mondo; ciò che siamo, nella relazione, temporanea o duratura, si manifesta […]
«L’ansia è diventata il mio guaio più grave […]. Quando l’ansia toccava l’apice, non riuscivo nemmeno a entrare in acqua: arrivavo ai blocchi di partenza e correvo via» (Federica Pellegrini) L’incertezza intrinseca alla competizione sportiva e l’ansia ad essa associata costituiscono un’arma a doppio taglio: da un lato sono motivanti ai fini della competizione, dall’altro sono […]
“Se saprai mantenere sempre accesa la tua attenzione, non mancherai il tuo compito” (Roger Federer) In ambito sportivo l’attenzione è una delle parti fondamentali per il raggiungimento di una prestazione ottimale e di un maggior apprendimento delle abilità motorie (Cristilli, 2009). In psicologia dello sport Nideffer (1976) fu il primo a proporre il concetto di […]
L’intensità o arousal è il più importante predittore per raggiungere la prestazione ottimale all’inizio di una competizione. Per intensità si intende l’attivazione fisiologica percepita nel tuo corpo, può essere minima o massima a seconda dell’individuo o dello sport. L’intensità produce uno svariato numero di sintomi fisici e mentali che ti aiutano a riconoscere se è […]
Intensità. Non è solo la forza che viene messa in un gesto sportivo. È una modalità di svolgimento totale, con scopo il miglior svolgimento possibile.
Praticare intensamente un’azione vuol dire “fare” con grande profondità di applicazione e con simultanea attivazione che possa far immergere la persona nel gesto che sta attuando.
Trait – sport – confidence (SC-trait) che riguarda la convinzione che gli individui solitamente possiedono sulle loro capacità di avere successo nello sport;
State-sport-confidence (SC-state) che è la credenza che gli individui possiedono in un particolare momento sulle loro capacità di avere successo nello sport (Vealey, 1986).
Quando parliamo di motivazione nei giochi elettronici competitivi, non ci rifacciamo soltanto a quanto proposto dalla classica Psicologia dello Sport; è necessario infatti considerare anche altri fattori, come ad esempio l’atteggiamento del giocatore/atleta verso il “medium”. Qui, più che in ogni altro sport, il modo in cui è considerata l’attività svolta, è determinante. Se motivazione […]
‹‹Venivo da un anno di alti e bassi. Il grave infortunio al gomito a settembre dell’anno scorso, dolorosissimo. I lunghi mesi di riabilitazione. Finalmente stavo meglio. Poi ad inizio anno il crollo: infezione da stafilococco aureo […]. Poi l’operazione, l’infezione debellata, le settimane chiusa in ospedale e quando siamo usciti mancavano 119 giorni alla Paralimpiade. “Non […]
“Dalla mia esperienza personale posso dire che vincere è importante ma dalle sconfitte ho sempre imparato di più per il futuro”. Niki lauda Parlando di errori in ambito sportivo, si fa fatica a non pensare alla sera del 17 luglio 1994. Viene disputata la finale dei mondiali di calcio negli Stati Uniti, si affrontano due […]