news
Lo sviluppo dell’essere umano passa da fasi di evoluzione, attraverso esperienze ed educazione in vari contesti di vita. Per crescere in modo globale e armonico è necessario avere opportunità di instaurare relazioni, di avere occasioni di confronto sociale con i propri pari, con diverse persone con i relativi ruoli, venire a contatto con le istituzioni. […]
Che cos’è il bullismo? Il bullismo viene definito come una pressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona più potente nei confronti di un’altra persona più debole. Una relazione tra soggetti che possa prendere questo nome deve soddisfare tre condizioni: 1) Intenzionalità: si verificano comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta. […]
Numerosi studi sostengono che l’ipnosi, nello sport, può essere uno strumento utile nella preparazione mentale degli atleti, sia dal punto di vista del livello di prestazione che per quanto riguarda le variabili emotive. Infatti, l’ipnosi sembra aumentare lo stato di rilassamento, il senso di autoefficacia e la regolazione emotiva. La psicologia dello sport assume […]
BIOFEEDBACK E SPORT “Lo sport ha bisogno di progettazione, innovazione, impegno costante” Pietro Mennea La consapevolezza di un soggetto in merito all’attività fisiologica del proprio organismo è il punto di partenza teorico delle metodologie di intervento che vengono definite biofeedback. Questo metodo, al quale la psicologia dello sport si è approcciata sin dai primi anni […]
La sfera emozionale è da sempre una delle parti più importanti da tenere sotto controllo durante qualsiasi attività sportiva. Nel caso dei giochi elettronici competitivi, non siamo scevri di episodi dove players e streamers mettono in mostra un comportamento a dir poco distruttivo davanti ai loro spettatori. Questo accade, solitamente, quando essi commettono degli errori […]
L’esposizione del proprio sé nei contesti di vita è necessaria per farsi conoscere ma anche per riconoscersi, in quanto solo nel confronto sociale possiamo confermare a noi stessi chi siamo. Essa causa una rottura dei propri confini intra-personali per aprirsi all’altro e all’ambiente. Nonostante siamo portati a questo continuo confronto, esso causa un’esposizione al rischio e […]
“In quel momento, in quei 12 secondi, ripensi a tutta la tua vita. Da quando da bambino avevi un sogno fino al momento in cui capisci che quel sogno si sta realizzando in quell’esatto momento. Nella testa hai già pensato a come devi tirare […]. Ho sento il fischio dell’arbitro e ho tirato il pallone […]
“Un gruppo diventa un vero team quando tutti i membri che lo compongono sono abbastanza sicuri di sé e del contributo che possono dare, da riuscire a lodare la preparazione degli altri partecipanti.” Norman G. Shidle Un buon numero di atleti in un rettangolo di gioco non possono essere definiti una squadra. Sembra una […]
«Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati.» (Michael Jordan) Coesione deriva dal termine latino “cohaesus” che significa coesistere. Si può, dunque, affermare che un gruppo non coeso non può esistere perché se esiste un gruppo sarà anche presente una qualche forma […]
Pandemia e sport Effetti psicologici dell’interruzione dell’attività sportiva Il mondo sportivo costituisce uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. A convalidare questo dato di fatto, la nota azienda Ipsos, incaricata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha svolto un’indagine statistica su scala nazionale circa il tasso di abbandono sportivo. Questa […]