news
La sfera emozionale è da sempre una delle parti più importanti da tenere sotto controllo durante qualsiasi attività sportiva. Nel caso dei giochi elettronici competitivi, non siamo scevri di episodi dove players e streamers mettono in mostra un comportamento a dir poco distruttivo davanti ai loro spettatori. Questo accade, solitamente, quando essi commettono degli errori […]
L’esposizione del proprio sé nei contesti di vita è necessaria per farsi conoscere ma anche per riconoscersi, in quanto solo nel confronto sociale possiamo confermare a noi stessi chi siamo. Essa causa una rottura dei propri confini intra-personali per aprirsi all’altro e all’ambiente. Nonostante siamo portati a questo continuo confronto, esso causa un’esposizione al rischio e […]
“In quel momento, in quei 12 secondi, ripensi a tutta la tua vita. Da quando da bambino avevi un sogno fino al momento in cui capisci che quel sogno si sta realizzando in quell’esatto momento. Nella testa hai già pensato a come devi tirare […]. Ho sento il fischio dell’arbitro e ho tirato il pallone […]
“Un gruppo diventa un vero team quando tutti i membri che lo compongono sono abbastanza sicuri di sé e del contributo che possono dare, da riuscire a lodare la preparazione degli altri partecipanti.” Norman G. Shidle Un buon numero di atleti in un rettangolo di gioco non possono essere definiti una squadra. Sembra una […]
«Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati.» (Michael Jordan) Coesione deriva dal termine latino “cohaesus” che significa coesistere. Si può, dunque, affermare che un gruppo non coeso non può esistere perché se esiste un gruppo sarà anche presente una qualche forma […]
Pandemia e sport Effetti psicologici dell’interruzione dell’attività sportiva Il mondo sportivo costituisce uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. A convalidare questo dato di fatto, la nota azienda Ipsos, incaricata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha svolto un’indagine statistica su scala nazionale circa il tasso di abbandono sportivo. Questa […]
“Il talento è importante. Ma l’ingrediente più importante dopo aver ottenuto il talento è la leadership interna.” (Mike Krzyzewski, allenatore di basket) “Leadership” una semplice parola che racchiude un significato molto profondo. Con questo termine si intende il rapporto di colui che funge da guida con il gruppo, questa persona si chiama leader. Nello sport […]
Il mondo è fatto di relazioni. Ogni oggetto svolge le proprie funzioni in relazione ad un altro oggetto e si presenta come reale attraverso il collegamento con un’altra entità vivente. Ogni relazione quindi contribuisce a riformulare o confermare ciò che siamo agli occhi del mondo; ciò che siamo, nella relazione, temporanea o duratura, si manifesta […]
«L’ansia è diventata il mio guaio più grave […]. Quando l’ansia toccava l’apice, non riuscivo nemmeno a entrare in acqua: arrivavo ai blocchi di partenza e correvo via» (Federica Pellegrini) L’incertezza intrinseca alla competizione sportiva e l’ansia ad essa associata costituiscono un’arma a doppio taglio: da un lato sono motivanti ai fini della competizione, dall’altro sono […]
“Se saprai mantenere sempre accesa la tua attenzione, non mancherai il tuo compito” (Roger Federer) In ambito sportivo l’attenzione è una delle parti fondamentali per il raggiungimento di una prestazione ottimale e di un maggior apprendimento delle abilità motorie (Cristilli, 2009). In psicologia dello sport Nideffer (1976) fu il primo a proporre il concetto di […]