Articoli
LA SPECIALIZZAZIONE PRECOCE NELLO SPORT La specializzazione precoce nello sport si riferisce alla pratica di allenare i giovani atleti in un unico sport in maniera intensiva e esclusiva sin dalla tenera età. Questo fenomeno è diventato sempre più comune negli ultimi decenni, con l’obiettivo di creare atleti d’élite. Le ragioni della specializzazione sportiva sono multifattoriali e […]
SPORT E DOLORE Il dolore, inteso come sofferenza fisica, è considerato da molti atleti come un antagonista della prestazione sportiva. In compenso, non è solo l’allenamento fisico e la costanza a portare verso un risultato, ma anche l’uso che si fa del proprio dolore. Quest’ultimo è una combinazione di sensazione, emozione e uno stato di […]
LE EMOZIONI NELLO SPORT Gestione delle emozioni nello sport: un percorso educativo e relazionale Lo sport non è solo un’attività fisica, ma anche un esercizio educativo che richiede la gestione di dinamiche emotive e relazionali. Questo coinvolge l’impegno, la responsabilità, la percezione dei limiti e il loro superamento. L’educazione motoria e la pratica di attività […]
IL BIOFEEDBACK NELLO SPORT Il biofeedback è una tecnica che può essere utilizzata nella riduzione dell’ansia somatica. Lo scopo del biofeedback è quello di rendere la persona cosciente delle risposte fisiologiche e autonome del proprio sistema nervoso. Questo è possibile grazie ad un dispositivo di monitoraggio elettronico che controlla, tra le altre, l’attività muscolare, la […]
Lo sviluppo a lungo termine dell’atleta Il programma di sviluppo a lungo termine dell’atleta mira principalmente a far acquisire ai giovani una serie di abilità motorie e competenze mentali attraverso attività che promuovano un “senso di riuscita”. Questo approccio incoraggia la diversificazione precoce, evidenziata dalla letteratura come vantaggiosa rispetto alla specializzazione precoce, supportando uno sviluppo […]
Infortuni nello sport: superarli con mente e corpo Gli atleti, costantemente esposti al logorio fisico del proprio corpo, spesso devono affrontare infortuni che richiedono non solo un recupero fisico, ma anche un supporto psicologico. Gli infortuni sportivi non sono solo un problema fisico: possono causare gravi ripercussioni emotive, talvolta portando a disturbi post-traumatici da stress […]
Nel presente articolo osserveremo e valuteremo l’utilità della tecnica del training autogeno per la gestione dello stress e dell’ansia da prestazione prima della gara. Il training autogeno una tecnica di rilassamento sviluppata dal neurologo tedesco Johannes Heinrich Schultz negli anni ’20 del secolo scorso. Si basa su una serie di esercizi che consentono di […]
Domenica 12 maggio è stata la Festa della Mamma, perciò vogliamo approfittarne per affrontare un tema delicato come quello della maternità, inserito in un contesto sportivo. Negli ultimi anni si sta facendo un enorme lavoro di sensibilizzazione sul tema, cercando di coinvolgere in egual misura entrambi i genitori nel percorso della genitorialità. Ci sono, però, […]
Nel mondo dello sport di alto livello, il sonno è diventato un argomento centrale di discussione, con sempre maggiore riconoscimento dell’importanza cruciale che ha sul recupero fisico e mentale degli atleti, nonché sulle loro prestazioni in campo. Il sonno non è solo un periodo di riposo; è una componente vitale per il recupero fisico e […]
Notti magiche inseguendo in gol sotto il cielo di un’estate italiana… Quante volte abbiamo cantato questa canzone a squarciagola per festeggiare una vittoria delle nostre Nazionali? Ebbene, la relazione tra la musica e lo sport si è ormai consolidata da anni ed è così forte che l’associazione tra questi due elementi, a volte, sembra del […]