Articoli
Splendida giornata “in pista” per gli Psicologi dello Sport |ITALIA, ospiti al Porsche Experience Center in Franciacorta per il Porsche Festival 2021 . Presente il nostro CEO Dott. Alessandro Bargnani, il Dott. Andrea Ambrosetti insieme allo Staff di Psicologi dello Sport. Un ringraziamento speciale al Direttore Generale Alessio Morini, Centro Porsche Padova per l’opportunità e accoglienza. […]
Il Racing Club de Cannes arricchisce il proprio staff tecnico con l’ingresso degli Psicologi dello Sport ITALIA. Questa grande società non ha bisogno di molte presentazioni: dal 1990 inizia la sua scalata di popolarità prima in Francia e poi in Europa. I primi scudetti nel ’95 e nel ’96 per completare una serie di 21 titoli nazionali in quasi 30 anni, […]
INFORMAZIONI GENERALI Il decreto-legge 105/2021 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l’adozione della certificazione verde “Green Pass” nella regolamentazione degli accessi alle attività di alta formazione riconosciute. Il CISSPAT predispone pertanto la […]
# UNITI in RETE L’avvento delle nuove tecnologie, oltre ad aver introdotto numerose opportunità, ha diversificato le modalità con le quali possono essere espresse violenza e aggressività. Tra i principali comportamenti a rischio online è possibile individuare: -Hate speech (discorsi di odio) -Sexting (scambio di media a contenuto sessuale) -Grooming (addescamento online) -Violazione della privacy […]
Ma cosa sono le emozioni e da cosa sono composte?
“Le emozionisono un processo multicomponenziale, articolato in più elementi. Esse possiedono un decorso temporale e sono attivate da stimoli interni o esterni”.
“Le componenti che costituiscono le emozionisono: la valutazione cognitiva (o appraisal) da parte dell’individuo di un determinato antecedente emotigeno, l’attivazione fisiologica (o arousal) dell’organismo (ad esempio variazioni nella frequenza cardiaca e respiratoria, sudorazione, pallore, rossore, etc.), le espressioni verbali (e ad esempio il lessico emotivo) e non verbali (espressioni facciali, postura, gesti, etc.)”, (fonte State of Mind – https://www.stateofmind.it/tag/emozioni/).
Identità duepuntozero Oggi siamo portati a definire quanto accade sul web come un’inezia di poco conto. Crediamo, erroneamente, che quello che facciamo nel mondo “duepuntozero” sia davvero molto meno importante rispetto a quello che facciamo in maniera non digitalizzata. Nonostante ciò, passiamo la maggior parte del nostr tempo connessi, a scambiarci messaggi e reazioni. Come […]
Percorsi professionali nella psicologia dello sport applicata in Europa Progetto di ricerca congiunto FEPSAC-ENYSSP Informazioni per i partecipanti Scopo del progetto Il progetto si focalizza sulla comprensione del campo di applicazione della psicologia dello sport in Europa, dal punto di vista di diversi gruppi di partecipanti: studenti/esse di programmi in psicologia dello sport (in formazione […]
“L’Italia li amava, perché il Torino era lo sport italiano, era la sua sintesi più armoniosa, il Torino era l’Italia” scriveva così Gianni Brera, indimenticato giornalista sportivo. Il Torino, al quale si riferiva, è notoriamente preceduto dall’epiteto “Grande” ed era il manifesto sportivo di una nazione che si rialzava dalle macerie della seconda Guerra mondiale. Il Grande Torino incarnava […]
Aumentare il volume della materia grigia: In un articolo del 2013, redatto da S. Kuhn, T. Gleich, R.C. Lorenz e J. Gallinat, è stato scoperto e dimostrato come l’utilizzo di un “Training” specifico basato sull’utilizzo di un videogame possa essere di prevenzione all’insorgenza di malattie psichiche specifiche. E’ stato dimostrato, e qui vi lascio un […]
Il feedback uditivo si è rivelato uno strumento efficace in molti sport (Ericsson, Krampe, & Tesch-Römer, 1993; Schaffert, Mattes, & Effenberg, 2011; Schaffert, Mattes, Effenberg, & Moritzwinkel, 2009; Schmidt & Lee, 2005). La frequenza dei feedback è un fattore chiave per l’efficacia del suo utilizzo nello sport. Si ritiene che i feedback frequenti peggiorino l’apprendimento […]