ARTICOLI
Università di Padova È un immenso piacere condividere a tutta la categoria professionale questa notizia. Per la prima volta è stata nominata Rettrice dell’Università di Padova una donna: la Psicologa e docente di Neuropsicologia Daniela Mapelli. “Dopo la laurea in psicologia sperimentale a Padova e il dottorato nella stessa disciplina a Trieste, ho trascorso due […]
Ma cosa sono le emozioni e da cosa sono composte?
“Le emozionisono un processo multicomponenziale, articolato in più elementi. Esse possiedono un decorso temporale e sono attivate da stimoli interni o esterni”.
“Le componenti che costituiscono le emozionisono: la valutazione cognitiva (o appraisal) da parte dell’individuo di un determinato antecedente emotigeno, l’attivazione fisiologica (o arousal) dell’organismo (ad esempio variazioni nella frequenza cardiaca e respiratoria, sudorazione, pallore, rossore, etc.), le espressioni verbali (e ad esempio il lessico emotivo) e non verbali (espressioni facciali, postura, gesti, etc.)”, (fonte State of Mind – https://www.stateofmind.it/tag/emozioni/).
Workshop FENOMENALE quello che si è tenuto oggi presso “psicologi dello sport” tramite piattaforma zoom. Presenti oggi il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto Luca Pezzullo , assessore allo sport Padova Diego Bonavina , il caporedattore del Gazzettino Luigi Bignotti. Un grandissimo ringraziamento a: Maurizio Bertollo Università Chieti, Vice Presidente Fepscac, I. Pedraza Performance Coach at Rogue Sports; […]
Identità duepuntozero Oggi siamo portati a definire quanto accade sul web come un’inezia di poco conto. Crediamo, erroneamente, che quello che facciamo nel mondo “duepuntozero” sia davvero molto meno importante rispetto a quello che facciamo in maniera non digitalizzata. Nonostante ciò, passiamo la maggior parte del nostr tempo connessi, a scambiarci messaggi e reazioni. Come […]
Percorsi professionali nella psicologia dello sport applicata in Europa Progetto di ricerca congiunto FEPSAC-ENYSSP Informazioni per i partecipanti Scopo del progetto Il progetto si focalizza sulla comprensione del campo di applicazione della psicologia dello sport in Europa, dal punto di vista di diversi gruppi di partecipanti: studenti/esse di programmi in psicologia dello sport (in formazione […]
Mercoledi 10 marzo 18.00 – 19,15 Conduce Prof. Gianfranco Gramaccioni La preparazione mentale nello sport e nella vita: Questo intervento verterà sui principi della psicologia e dell’allenamento mentale e della loro applicazione allo sport e alle continue sfide della vita con la stessa “efficienza” mentale di un atleta agonista. Topic dell’intervento: psicologia dello sport, l’importanza […]
“L’Italia li amava, perché il Torino era lo sport italiano, era la sua sintesi più armoniosa, il Torino era l’Italia” scriveva così Gianni Brera, indimenticato giornalista sportivo. Il Torino, al quale si riferiva, è notoriamente preceduto dall’epiteto “Grande” ed era il manifesto sportivo di una nazione che si rialzava dalle macerie della seconda Guerra mondiale. Il Grande Torino incarnava […]
Aumentare il volume della materia grigia: In un articolo del 2013, redatto da S. Kuhn, T. Gleich, R.C. Lorenz e J. Gallinat, è stato scoperto e dimostrato come l’utilizzo di un “Training” specifico basato sull’utilizzo di un videogame possa essere di prevenzione all’insorgenza di malattie psichiche specifiche. E’ stato dimostrato, e qui vi lascio un […]