ARTICOLI
«Uno non è un grande allenatore quando fa muovere i giocatori secondo le proprie intenzioni, ma quando insegna ai giocatori a muoversi per conto loro. L’ideale assoluto avviene nel momento in cui l’allenatore non ha più niente da dire perché i giocatori sanno tutto quello che c’è da sapere». (Julio Velasco) Essere un coach richiede […]
Home advantage, ovvero il fattore campo. Un fenomeno che esiste negli sport da decenni a livello mondiale, ma presente in particolar modo nel calcio, e definibile come il vantaggio che una squadra trae dal giocare nel proprio stadio. Ancora ad oggi, nonostante questo fenomeno sia studiato e ricercato a partire dagli anni ’80, non […]
L’invecchiamento è un processo fisiologico spesso temuto dagli atleti professionisti perché tendenzialmente è associato ad un calo delle prestazioni, che rappresenta una minaccia per la carriera di questa tipologia di atleti. A seconda dello sport praticato, la vita sportiva di un atleta tende ad essere piuttosto breve. È possibile, infatti, che uno sportivo d’elite di […]
Il 25 gennaio alle ore 18:30 ci sarà l’incontro della community. Il focus per questo incontro sarà sul mental training all’interno golf, uno sport poco conosciuto ma che nasconde diverse insidie, sarà molto interessante leggerlo in chiave psicologica. Affiancato dal CEO di psicologi dello sport Alessandro Bargnani, sarà il Dott. Giorgio Sirianni a presentare questo […]
⚽️⛷️Sei studente in Psicologia & appassionato di sport? Devi svolgere uno stage post-laurea? Psicologi dello Sport Italia ti offre la possibilità di svolgere il tirocinio post-laurea presso la sede principale a Padova, in Piazza de Gasperi. ✍️ Se sei interessato, mandaci la tua candidatura compilando il questionario al link qui sotto entro il 3 febbraio […]
La progettazione delle tecnologie immersive, in particolare del VR, acronimo di Virtual Reality (ovvero Realtà Virtuale) risale agli anni ‘80. Nei 40 anni successivi, l’uso della realtà virtuale è stato integrato in diversi ambiti, come l’addestramento militare, in campo aeronautico per allenamenti o simulazioni, e in psicologia clinica nelle varie tecniche di esposizione per trattare […]
La comunicazione è un processo insito nella natura dell’essere umano, il quale è basato sull’interazione sociale. Infatti, per definizione, non è possibile comunicare in assenza di un emittente o di un ricevente. Un terzo elemento fondamentale affinché la trasmissione di un’informazione avvenga con successo è il messaggio, ovvero lo scambio di contenuto che avviene durante […]
La natura ripetitiva e faticosa di una stagione sportiva mette alla prova le capacità fisiologiche e psicologiche degli atleti, iquali hanno la necessità di mantenere un equilibrio tra lo stress che accompagna la prestazione e il momento di recupero. Il recupero è un processo psicologico e fisiologico secondo il quale sia il corpo che il […]
“Il rugby è fatto da quattordici uomini che lavorano insieme per dare al quindicesimo mezzo metro di vantaggio” Charlie Saxton Nello sport professionistico, le pressioni sono molte e molto spesso ricadono sugli atleti. Il mental training è lo strumento che serve ad evitare che tali pressioni non influiscano negativamente sulla prestazione del singolo. Per […]
“Avrò segnato 11 volte canestri vincenti sulla sirena, e altre 17 volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite. Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo… e l’ho sbagliato. Ho fallito tante […]