NEWS
Lo sport come pilastro della salute mentale e fisica
Lo Sport come pilastro della Salute Mentale e Fisica
Lo sport è molto più di una semplice attività fisica; è un pilastro fondamentale per la salute sia fisica che mentale, non solo nei giovani ma anche negli adulti. Le evidenze indicano che la partecipazione allo sport, sia a livelli amatoriali che competitivi, è correlata a numerosi benefici per la salute mentale, inclusa una migliore salute psicologica e risultati sociali positivi.
La salute mentale è un aspetto cruciale del benessere complessivo di una persona, comprendendo la salute psicologica, emotiva e sociale. Attraverso la partecipazione allo sport, gli adulti possono sperimentare un miglioramento significativo del proprio benessere mentale. Studi dimostrano che la pratica sportiva può contribuire a ridurre i livelli di depressione, ansia e stress, fornendo così un solido sostegno psicologico.
Inoltre, lo sport favorisce risultati sociali positivi, come un miglior autocontrollo, comportamenti pro-sociali, comunicazione interpersonale più efficace e un senso di appartenenza più forte. Questi benefici non si limitano ai soli atleti di élite, ma si estendono a tutti coloro che partecipano allo sport, sia a livello individuale che di squadra.
Nonostante la tendenza al declino della partecipazione allo sport con l’età, rimane evidente che una vasta gamma di sport organizzati continua ad attrarre adulti di tutte le età. Questo suggerisce che lo sport rimane un’importante risorsa per il mantenimento della salute mentale e fisica anche in età adulta.
Un aspetto interessante è che gli effetti positivi della partecipazione allo sport non sono limitati alla salute mentale, ma si estendono anche alla sfera fisica, sociale e cognitiva. I benefici per la salute sociale e mentale ottenuti attraverso lo sport possono essere paragonati o addirittura superare quelli ottenuti da altre attività ricreative o di tempo libero.
Studi mostrano che la partecipazione ai sport organizzati durante l’infanzia e l’adolescenza è associata a livelli più elevati di autostima, migliori abilità sociali e minori sintomi depressivi. Questi benefici si estendono anche oltre l’età giovanile, poiché la partecipazione continuata allo sport è correlata a una migliore salute psicologica in età adulta. La partecipazione agli sport di squadra, in particolare, sembra avere effetti significativi sulla salute mentale e sociale degli adulti.
Un punto chiave è che la relazione tra partecipazione allo sport e salute mentale è bidirezionale. Ciò significa che non solo la partecipazione allo sport migliora la salute mentale, ma anche coloro che godono di una buona salute mentale tendono ad essere più inclini a partecipare allo sport. Questo sottolinea l’importanza di incoraggiare la partecipazione sportiva come parte di una strategia preventiva per la salute mentale.
In conclusione, lo sport rappresenta un’importante risorsa per promuovere la salute mentale in tutto il ciclo di vita. La partecipazione allo sport non solo fornisce benefici diretti per la salute mentale, ma può anche contribuire a migliorare la salute sociale, fisica e cognitiva complessiva. Creare opportunità per la partecipazione allo sport dovrebbe essere una priorità nella promozione del benessere (mentale e fisico) della popolazione adulta.
A cura della Dottoressa Greta Baricca
Dott. Alessandro Bargnani | CEO CISSPAT Lab
BIBLIOGRAFIA
Narelle Eather , Levi Wade, Aurélie Pankowiak, Rochelle Eime (2023). “The impact of sports participation on mental health and social outcomes in adults: a systematic review and the ‘Mental Health through Sport’ conceptual model” Eather et al. Systematic Reviews, https://doi.org/10.1186/s13643-023-02264-8
Shazia Tahira (2023). “The Association Between Sports Participation and Mental Health Across the Lifespan” Int J Sport Stud Hlth. 2022; 5(2):e134601.
Stewart A. Vella, Christian Swann, Mark S. Allen, Matthew J. Schweickle, Christopher A. Magee (2017). “Bidirectional Associations between Sport Involvement and Mental Health in Adolescence” Medicine & Science in Sports & Exercise, Vol. 49, No. 4, pp. 687–694; DOI: 10.1249/MSS.0000000000001142